arrow logo-mobile separator swirl mobile laptop desktop tablet phone document documents search clipboard newspaper notebook book-open browser calendar presentation picture pictures video camera printer toolbox briefcase wallet gift bargraph grid expand focus edit adjustments ribbon hourglass lock megaphone shield trophy flag map puzzle basket envelope streetsign telescope gears key paperclip attachment pricetags lightbulb layers pencil tools tools-2 scissors paintbrush magnifying-glass circle-compass linegraph mic strategy beaker caution recycle anchor profile-male profile-female bike wine hotairballoon globe genius map-pin dial chat heart cloud upload download target hazardous piechart speedometer global compass lifesaver clock aperture quote scope alarmclock refresh happy sad facebook twitter googleplus rss tumblr linkedin dribbble

Qui da noi

LA COLAZIONE DEL CONTADINO DI UN TEMPO

Riprendiamo un nostro articolo di molto tempo fa che ci fa piacere riproporvi riscrivendolo con le nuove regole di accoglienza sicura.: “Ogni tanto qui a Cascina La Commenda ci piace fare un salto indietro nel tempo. Ad esempio ci piace preparare la colazione come lo avrebbe fatto nostro nonno, con ingredienti genuini e sostanziosi. Ma come era la […]

Leggi tutto
3 idee corsa cascina la commenda jogging

3 idee per correre intorno a Cascina La Commenda

L’inizio di questo autunno sembra un’estate che non se ne vuole andare: il sole, le temperature miti e il cielo terso ci accompagnano. Queste giornate di settembre sono perfette per una corsa a fine giornata! Molti nostri ospiti che soggiornano qui per lavoro tornano a fine pomeriggio e ci chiedono: “Vorrei fare una corsa per […]

Leggi tutto
pane-forno-a-legna-cascina-la-commenda

La nostra filosofia in cucina

Genuinità e autenticità: ecco le parole che riassumono la nostra filosofia nell’orto e in cucina. Qui a Cascina la Commenda prepariamo colazioni e, su richiesta, cene per gli ospiti che alloggiano qui, come lo avrebbero fatto i nostri nonni. Genuinità degli ingredienti: abbiamo un grande rispetto per la biodiversità, le varietà autoctone e il ciclo […]

Leggi tutto
bagna cauda

Bagna Cauda

La bagna cauda è il primo piatto che ci viene in mente quando si pensa alla tradizione culinaria piemontese. Anzi, per essere precisi, la bagna cauda sarebbe nata tra le vigne di Langhe, Roero, Monferrato e Astigiano, per ricompensare i vendemmiatori del loro lavoro. E’ un piatto tipicamente autunnale e invernale: un intingolo di olio, acciughe, […]

Leggi tutto
bollito-piemontese

Bollito Misto

Il bollito misto è il trionfo della pregiata razza bovina piemontese in cucina ed è sempre stato il piatto del giorno di festa invernale. Sette tagli di carne bolliti con verdure e profumi, serviti su piatti bollenti con salse e verdure. Tra quelle obbligatorie, bagnetto verde e bagnetto rosso, agliata, salsa delle api, mostarda d’uva. Ottimo […]

Leggi tutto
cuneesi-rhum

Cuneesi al Rhum

Cuneo, città del cioccolato. Il cioccolatino più celebre del Piemonte, secondo solo al Giandujotto, è il Cuneese al rhum. Due cialde di meringa ripiene di crema al cioccolato e rhum, il tutto ricoperto da un sottile strato di cioccolato fondente. I Cuneesi nacquero un po’ per caso (come molti altri dolci diventati famosi): la leggenda […]

Leggi tutto
liguria-borghi-mare

Una giornata al mare: la Liguria dietro l’angolo

L’orizzonte di Cascina La Commenda è una lunga linea di montagne aguzze. Ma cosa c’è dietro? Salpiamo verso sud est, attraversiamo le Alpi Liguri e voilà, in poco più di un’ora siamo al mare. Relax significa anche concedersi una giornata sulle splendide spiagge della Liguria di Ponente, magari in deliziosi borghi come Noli, Borgio Verezzi […]

Leggi tutto
terme-piscina

Terme

Il nostro territorio offre una ricca scelta di centri benessere e stabilimenti termali per chi vuole rigenerare mente e corpo. Cascina la Commenda mette a disposizione degli ospiti un’area benessere, ma sapremo anche consigliarvi i migliori centri termali della zona. Le terme si trovano tutte in località di montagna: l’ideale se volete rilassarvi dopo un’escursione […]

Leggi tutto
piscina-lido-cuneo

Piscina Lido di Cuneo

La Piscina Lido di Cuneo è immersa nella cornice del Parco fluviale di Cuneo, a dieci minuti di auto da Cascina La Commenda. La struttura è appena stata rinnovata e offre una vasca olimpionica coperta dove nuotare tutto l’anno. Nella bella stagione si può nuotare nella vasca esterna, prendere il sole nell’ampia area verde a bordo […]

Leggi tutto
cuneo-centro-storico-panoramica

5 curiosità su Cuneo

Cuneo si trova a una manciata di minuti da Cascina La Commenda. Vogliamo darvi qualche spunto di visita e qualche curiosità sulla nostra città di riferimento. Li abbiamo condensati in cinque punti: Perché Cuneo si chiama così? La città sorge su un altopiano a forma di triangolo allungato, un cuneo appunto. Sui due lati scorrono […]

Leggi tutto
Torino-monte-cappuccini-notte

5 idee per una giornata a Torino

Torino, prima capitale del Regno d’Italia. Passeggiando per il centro la presenza dei reali si sente nell’atmosfera e si nota nell’elegante architettura. Da Cascina La Commenda si può raggiungere Torino in un’ora di auto o in treno dalla stazione di Cuneo. Ecco cinque idee per chi vuole trascorrere una giornata nella capitale sabauda: Percorrere i […]

Leggi tutto
Alba-torri

Alba: città delle cento torri, dei tartufi e del vino

La città di Alba è celebre in tutto il mondo per il vino e i tartufi, due prodotti che l’hanno resa capitale indiscussa dell’enogastronomia langarola. Il periodo clou è l’autunno: in campagna la vendemmia entra nel vivo, mentre in città si svolge l’annuale Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba. L’evento nacque nel 1929 e portò […]

Leggi tutto
Prenota ora