arrow logo-mobile separator swirl mobile laptop desktop tablet phone document documents search clipboard newspaper notebook book-open browser calendar presentation picture pictures video camera printer toolbox briefcase wallet gift bargraph grid expand focus edit adjustments ribbon hourglass lock megaphone shield trophy flag map puzzle basket envelope streetsign telescope gears key paperclip attachment pricetags lightbulb layers pencil tools tools-2 scissors paintbrush magnifying-glass circle-compass linegraph mic strategy beaker caution recycle anchor profile-male profile-female bike wine hotairballoon globe genius map-pin dial chat heart cloud upload download target hazardous piechart speedometer global compass lifesaver clock aperture quote scope alarmclock refresh happy sad facebook twitter googleplus rss tumblr linkedin dribbble

Enogastronomia

LA COLAZIONE DEL CONTADINO DI UN TEMPO

Riprendiamo un nostro articolo di molto tempo fa che ci fa piacere riproporvi riscrivendolo con le nuove regole di accoglienza sicura.: “Ogni tanto qui a Cascina La Commenda ci piace fare un salto indietro nel tempo. Ad esempio ci piace preparare la colazione come lo avrebbe fatto nostro nonno, con ingredienti genuini e sostanziosi. Ma come era la colazione di una volta? Una piccola premessa: fino a qualche decennio fa, i contadini facevano non una ma ben due colazioni. La prima, la mattina presto, era veloce e frugale: un caffè e via a mungere le mucche o a lavorare nei campi. Il mattino ha l’oro […]

Leggi tutto
pane-forno-a-legna-cascina-la-commenda

La nostra filosofia in cucina

Genuinità e autenticità: ecco le parole che riassumono la nostra filosofia nell’orto e in cucina. Qui a Cascina la Commenda prepariamo colazioni e, su richiesta, cene per gli ospiti che alloggiano qui, come lo avrebbero fatto i nostri nonni. Genuinità degli ingredienti: abbiamo un grande rispetto per la biodiversità, le varietà autoctone e il ciclo delle stagioni. Le colture sono quelle tipiche del nostro territorio, che crescono rigogliose da sempre e non forziamo con prodotti estranei. Questo rende i frutti della terra sani e gustosi. In cucina dunque, gli ingredienti sono semplici: patate, ortaggi, castagne e frutti come mele cotogne, […]

Leggi tutto
bagna cauda

Bagna Cauda

La bagna cauda è il primo piatto che ci viene in mente quando si pensa alla tradizione culinaria piemontese. Anzi, per essere precisi, la bagna cauda sarebbe nata tra le vigne di Langhe, Roero, Monferrato e Astigiano, per ricompensare i vendemmiatori del loro lavoro. E’ un piatto tipicamente autunnale e invernale: un intingolo di olio, acciughe, aglio, burro e latte, in cui si immergono verdure di stagione, come peperoni, insalate amare, cardi, patate, topinambur. La bagna cauda, per essere mantenuta calda appunto, si mangia dal tipico fojòt, una ciotola di terracotta a due piani: sopra la salsa, e sotto un lumino. […]

Leggi tutto
bollito-piemontese

Bollito Misto

Il bollito misto è il trionfo della pregiata razza bovina piemontese in cucina ed è sempre stato il piatto del giorno di festa invernale. Sette tagli di carne bolliti con verdure e profumi, serviti su piatti bollenti con salse e verdure. Tra quelle obbligatorie, bagnetto verde e bagnetto rosso, agliata, salsa delle api, mostarda d’uva. Ottimo in abbinamento a un buon Barbera. La qualità della materia prima e l’attenzione alla cottura del bollito sono imprescindibili. La carne di fassone piemontese è magra e tenera, e si presta bene anche per altri piatti tipici provenienti soprattutto dalle Langhe, come vitello tonnato, carne […]

Leggi tutto
cuneesi-rhum

Cuneesi al Rhum

Cuneo, città del cioccolato. Il cioccolatino più celebre del Piemonte, secondo solo al Giandujotto, è il Cuneese al rhum. Due cialde di meringa ripiene di crema al cioccolato e rhum, il tutto ricoperto da un sottile strato di cioccolato fondente. I Cuneesi nacquero un po’ per caso (come molti altri dolci diventati famosi): la leggenda vuole che all’inizio del Novecento Pietro Galletti, un pasticcere di Dronero, preparò un dolce a base di crema al cioccolato e rhum. La crema era però così tanta che pensò di farcire delle meringhe. Le lasciò riposare e, qualche ora dopo, notò che le meringhe […]

Leggi tutto
Prenota ora